Steroidi anabolizzanti: ecco cosa rischi se li assumi
Steroidi anabolizzanti: ecco cosa rischi se li assumi
Non sono presenti principi attivi ad azione farmacologica ma è sempre bene rivolgersi ad un nutrizionista e medico sportivo prima di assumere qualsiasi sostanza. Il calcolatore di conversione dei corticosteroidi è uno strumento essenziale progettato per aiutare gli operatori sanitari a convertire accuratamente la dose di un corticosteroide in un altro, considerando le potenze relative dei diversi corticosteroidi. Questo calcolatore semplifica il complesso processo di determinazione delle dosi equivalenti, garantendo che i pazienti ricevano il dosaggio del farmaco appropriato per la loro condizione specifica senza il rischio di sottodosaggio o sovradosaggio. Nel corso dei decenni sono stati sintetizzati in laboratorio numerosi farmaci analoghi ai corticosteroidi, con diversi meccanismi d’azione e diverse finalità. Quelli che ci interessano maggiormente sono i glucocorticoidi di sintesi che hanno una forte azione antinfiammatoria e immunosoppressiva, che mantengono una struttura chimica molto simile a quella dei corticosteroidi endogeni, cioè quelli che produce il nostro corpo. Gli steroidi anabolizzanti sono sostanze sintetiche legate all’ormone sessuale maschile, il testosterone.
Comprendono testosterone e sono spesso impiegati per potenziare le prestazioni fisiche e stimolare la crescita muscolare. Gli steroidi anabolizzanti sono anticatabolici e migliorano l’utilizzo delle proteine, perciò possono essere somministrati ai pazienti ustionati o che hanno bisogno di prevenire l’atrofia muscolare. Dal punto di vista medico gli anabolizzanti (steroidi anabolizzanti) sono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli. Possono essere usati anche per curare alcuni tipi di cancro al seno.Data la loro potenziale pericolosità e la presenza di numerose controindicazioni, il loro utilizzo deve avvenire unicamente a seguito di prescrizione del medico e sotto il suo controllo.
Cosa sono i corticosteroidi?
Il testosterone è stato ritenuto efficace per la guarigione di ferite e di traumi muscolari, sebbene vi siano pochi dati a sostegno di ciò. Gli steroidi anabolizzanti sono farmaci prodotti che assomigliano molto all’ormone testosterone o ad altri androgeni. Gli steroidi anabolizzanti sono usati in medicina per curare bassi livelli di testosterone (ipogonadismo) e talvolta per prevenire il deperimento muscolare in soggetti confinati a letto, gravemente ustionati, affetti da cancro o da AIDS. Venduti sotto forma diintegratori alimentari, gli steroidi naturali sono sostanze che migliorano la resistenza e le performance sportive senza però dare gli effetti collaterali degli anabolizzanti sintetici. Tuttavia, il medesimo termine fa riferimento anche ad una categoria di medicinali, i cosiddetti steroidi corticosteroidi e agli steroidi anabolizzanti, noti più che altro in ambito sportivo in quanto aumentano la forza e favoriscono la crescita muscolare. L’intensità degli effetti collaterali dipende dal tipo di steroide utilizzato, dalla forma farmaceutica, dalla dose, dalla durata del trattamento e dall’età del soggetto.
Ognuno è libero di fare ciò che vuole con il proprio corpo e l’intento del mio articolo non era quello di giudicare da questo punto di vista, ma sentivo il dovere di intervenire su questo argomento, vista la posizione che occupo. Ovviamente questo vale fintanto che uno rimane al suo posto o ha il coraggio di ammettere. Non tollero invece ad esempio chi si dopa e poi si dichiara Natural, magari per farsi seguire di più sui Social… così come ritengo estremamente scorretto presentarsi ad una gara dichiarando di essere Natural, quando non lo si è. Fortunatamente nelle federazioni viste sopra, i controlli vengono fatti, seppur con i limiti del caso. Il problema è che siamo nell’epoca del “tutto e subito“, le persone hanno fretta e poca voglia di sbattersi.
- L’impiego dei corticosteroidi nel trattamento di diverse patologie offre una serie di vantaggi significativi che hanno reso questi farmaci una pietra miliare della terapia moderna.
- Dal punto di vista medico vengono utilizzati per curare gli uomini che non producono abbastanza testosterone (ipogonadismo), in determinati tipi di anemia e in alcune forme di deperimento cronico dei muscoli.
- Non è questa la sede per una lezione di endocrinologia, anche perché non è il mio campo.
- Evidenze aneddotiche suggeriscono che l’assunzione ciclica possa ridurre gli effetti dannosi e la necessità di aumentare le dosi dei farmaci per ottenere l’effetto desiderato.
Solo il 10% dei pazienti trattati a lungo termine vedrà il proprio peso aumentare realmente con un aumento del 10% del peso iniziale o del cosiddetto “peso forma”. Il risultato dell’uso di steroidi a questa età sarebbe molto simile a quella vissuta dagli adulti. Tuttavia, il rischio di effetti collaterali a lungo termine a questa età è molto più alto. Gli effetti che otterrete dipendono dalla dose delle sostanze utilizzate, dalla durata del ciclo, dalla durata dell’allenamento in palestra, dalla genetica e dalla qualità dell’alimentazione e dell’allenamento. Durante un ciclo standard di 15 settimane di testosterone, ci si può aspettare un guadagno di kg, di cui 6-10 kg rimarranno dopo il ciclo.
In Italia il fenomeno è in forte crescita, e non di meno, l’incremento di traffico illegale di queste sostanze. Solo nel 2024 le denunce sono state centinaia e i NAS, al principio dello stesso anno, in un’operazione congiunta a livello internazionale, avevano sequestrato farmaci illegali e contraffatti per il valore di 9 milioni di euro. Gli EAA alterano la produzione di ormoni nel corpo, il che può tradursi in una diminuzione degli spermatozoi, della funzione dei testicoli (ipogonadismo) e del loro restringimento (atrofia testicolare). Alcuni cambiamenti irreversibili includono la calvizie maschile e lo sviluppo del seno (ginecomastia). Possono anche causare acne, cisti, capelli e pelle grassi, persino ittero o ingiallimento a causa di danni al fegato.
Mappa del sito
I due anabolizzanti non steroidei maggiormente usati nel doping sono l’ormone della crescita, noto anche come GH (Growth Hormon) ed il fattore di crescita insulino-simile di tipo 1, noto anche come IGF-1 (Insulin-like Growth Factor). Come per altri ormoni, si tratta di farmaci prodotti con tecniche di ingegneria genetica, usati a scopo medico per la cura di malattie gravi e prescrivibili solo da Centri specializzati. Per esempio, l’ormone della crescita (Omnitrope®, Nutropinaq ® Saizen ®) è utilizzato negli adolescenti affetti da bassa statura (nanismo ipofisario).
I corticosteroidi sintetici hanno diversi gradi di proprietà come glucocorticoidi e mineralcorticoidi. In ogni caso, quando parliamo di questi farmaci ci riferiamo solitamente all’effetto del primo gruppo, cioè antinfiammatorio e immunosoppressivo. Avrai diritto a uno sconto di 10% per il tuo secondo ordine o acquisto di steroidi https://drumarzafar.com/corsi-di-steroidi-indicazioni-per-l-uso-3/ anabolizzanti originali online su UPsteroid; a condizione che ci invii la foto del tuo pacco. È, invece, controverso il ruolo dei fitosteroli nella riduzione degli infarti e delle malattie cardiovascolari. Gli steròli sono una classe di composti chimici derivati dallo sterolo, composto policiclico formato da quattro anelli condensati (tre a sei atomi di carbonio e uno a cinque atomi di carbonio). Presentano una caratteristica funzione alcolica in posizione tre sull’anello A, una catena ramificata sul C17 dell’anello D e rappresentano i precursori degli steroidi.
È fondamentale che i pazienti siano consapevoli di questi potenziali rischi e che il trattamento sia sempre monitorato attentamente da un professionista sanitario. Gli effetti collaterali possono variare in base alla via di somministrazione, alla dose e alla durata della terapia, nonché alla sensibilità individuale del paziente. Gli steroidi, spesso utilizzati per migliorare le prestazioni sportive o per raggiungere obiettivi estetici, sono farmaci che possono avere controindicazioni significative per chi li assume.